25 Marzo 2023
Castagna Bike on the Road, l’evento su strada per scoprire la lunigiana

Il 14 maggio non hai scuse, ritorna la Castagna Bike on the Road, un evento che apre le porte della Lunigiana più sconosciuta, con le sue strade di campagna i borghi medievali incantati e le merende tematiche. Cucina, paesaggi e cultura. Tre tracce per tutti per scoprire la Lunigiana… 

Le iscrizioni alla prima edizione ufficiale della Castagna Bike On the Road sono aperte e stanno aspettando solo che tu ti iscriva, forse per farlo avrai bisogno di qualche informazione in più. Il 14 maggio il borgo di Filetto accoglie tra le sue incantevoli mura medievali, la partenza della manifestazione cicloturistica che non ti aspettavi potesse esistere. La Castagna Bike on the Road porta i suoi partecipanti alla scoperta delle strade meno trafficate e nascoste della Lunigiana, quelle che hanno sempre fatto da contraltare ai sentieri della storica Castagna BIke.

La manifestazione cicloturistica su strada vuole regalare solamente emozioni ai suoi partecipanti, senza l’ansia del cronometro né fretta. L’essenza di questo evento è la scoperta del territorio attraverso biciclette con ruote strette, ma anche della tradizione culinaria, il tutto immersi nei boschi e le strade di campagna lunigianesi. Castelli arroccati, scenari primordiali e panorami che si aprono sull’unicità delle Alpi Apuane che si stagliano sullo sfondo.

Non sei preparato fisicamente? Non c’è problema, la cicloturistica non vuole mettere fretta a nessuno, allan Castagna Bike on the Road decidi tu il ritmo che vuoi tenere e anche il percorso che vuoi affrontare, quanto fermarti ai vari ristori presenti e quante foto scattare.

I percorsi sono tre con caratteristiche pensate per rendere felice ogni tipo di ciclista, quello che non ha possibilità di affrontare un lungo chilometraggio, con un elevato dislivello e fino a quello che cerca un’escursione lunga.

Il percorso corto misura 35 chilometri con 600 metri di dislivello, il percorso medio misura 50 chilometri con 1.000 metri di dislivello e il lungo regala un giro da 80 chilometri che si snoda sui monti della Lunigiana con 1.500 metri di dislivello.

Il denominatore comune è lo spirito di avventura e l’esplorazione di paesaggi, dai più isolati e lontani dalla società, agli antichi borghi medievali. Ogni percorso ha i suoi segreti e per chi partecipa al corto o medio non si abbassa il livello di esplorazione, attraversando zone agreste, pedalando tra i vigneti e i borghi come quello di Virgoletta con la sua casa torre malaspiniana.

La traccia del percorso medio alza l’asticella con un’escursione in cui aumenta l’estensione complessiva e il dislivello, chi affronta questa traccia ha esperienza di gestione, vuole andare oltre, vuole sentire la brezza sul viso. Dalla località di Sericciolo il percorso offrirà il pane per i denti dei cicloescursionisti alla ricerca dell’escursione fuori dall’ordinario.

Il percorso lungo sfida i più avventurosi degli escursionisti a pedali, quelli che cercano una giornata di emozioni a costo di soffrire e alzare un dente sulle pendenze più aspre. Il dislivello di 1.500 metri è ben distribuito con salite fino a 7 chilometri. Salite, il ritmo del proprio cuore, la vista sulle vette Pisanino, Pizzo d’Uccello e Monte Sagro, sono gli elementi che valgono l’intero prezzo del biglietto. Il lungo è il percorso che si presta per i ciclisti che vogliono vedere i loro valori a confronto con le salite impegnative, che vogliono volgere lo sguardo altrove per cercare l’ispirazione e che non si risparmiano neanche davanti a una gustosa e ricca merenda.

La Castagna Bike on the Road si distingue per l’offerta che mette insieme cultura territoriale, paesaggi e tradizione culinaria. Sulle tracce le soste non sono obbligate ma… quasi. Tre ristori tematici sono collocati equamente su Corto, Medio e Lungo per permettere ai ciclisti di rifocillarsi, puntano le tacchette tra i ciottoli secolari dei più fascinosi paesi, per gustare prelibatezze come la focaccetta ripiena, la Pattona di Agnino e i panigacci.

Per il 14 maggio l’offerta più ampia che puoi trovare è in Lunigiana, una terra che forse non conosci ancora, ma che con la fluidità delle ruote strette imparerai ad amare. C’è un viaggio nella storia dei borghi, delle tecniche di cucina, nei paesaggi più incantati e le nostre tre tracce ti ci accompagnano, guidandoti con le curve dolci e le salite in cui potersi sfidare. Non c’è “tic tac” che regga, il nostro evento è “cronofree”, la partenza è programmata, il resto lo decidi tu.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato sulle ultime novità

*L’unica finalità del form è la gestione dell’invio della newsletter | Informativa completa GDPR Privacy Policy